MERANO. La XV edizione del concorso per produzioni videoamatoriali "Ciak, si gira!" organizzato alternativamente dalle sedi di
Bolzano e di Merano di Fondazione UPAD, il concorso ha visto la partecipazione di oltre una ventina di filmati tra i quali la giuria ha selezionato i vincitori sia
per la sezione tradizionale, sia per quella introdotta quest'anno e denominata "Imprevisto". Vincitori sono risultati "Kleinstadtprinzezzin" di Rudi Ritch
(divertente parodia contemporanea del rannocchio che diventa principe) e "Il buttafuori" di Rolf Mandolesi (ispirato al naturale antagonismo animale tra un
granchietto e un paguro). Ma la giuria ha voluto premiare anche altre produzioni che , per aspetti diversi, si sono distinte tra le altre, per il reportage di
viaggio "Capo Verde" di Stefano Zanolli, per le produzioni junior "In bici senza rotelle" di Anna Malfatti e "Quale filo?" del laboratorio Ciak Juniors. Per la
documentaristica, da segnalare "Mattanza" di Aldo Pellati, per la fotografia "Misteri di sabbia" di Girgina Vanzo e per la fiction "Eroi di oggi" di Silvano Plank.
Anche il pubblico, numeroso in entrambi gli appuntamenti, ha detto la sua, esprimendo per ognuna delle due serate e al termine delle proiezioni, il proprio filmato
preferito: Giovanni Giaquinta e Cornelio Vendramin i vincitori ex aequo della prima serata, Rudi Ritch per la seconda. (gi.bo.)
Fonte Alto Adige del 17.12.2013
MERANO. Lasciata alle spalle lunedì scorso la «Via dei vulcani» «On the road» stasera alle 20.30, all’Urania di via Ortwein porterà
il pubblico nello Sri Lanka e sull’isola di Boa Vista. Il globetrotter di turno è Stefano Zanolli che così racconta il suo viaggio. «Lo Sri Lanka,
è un isola sita nell'oceano Indiano popolato da 21milioni di persone e ha sedotto i viaggiatori per secoli. Marco Polo la descrisse come l’isola più bella del mondo.
Il nostro viaggio parte da Bentota , a sud, visitando Galle, per poi passare in barca nella laguna di Bentota, e in seguito essere catapultati nel triangolo della
cultura Cingalese facendo tappa a Sigirya per poi passare alle grotte di Dambulla, patrimonio dell' Unesco. Si prosegue per Candy, giardino botanico, orfanotrofio
degli elefanti per finire in un Safari del Minneriya National Park. Abbiamo conosciuto gli abitanti dell’isola di Boa Vista con i quali si sono instaurati momenti
carichi di umanità e curiosità. Grazie a Gianfranco, titolare di un’agenzia di sicurezza, siamo entrati nelle Barrakas di Sal Rei. Poi abbiamo conosciuto uno dei
cantanti più famosi di Capo Verde, Abel Lima, nome d’arte Don Abel. (gi.bo.)
Fonte Alto Adige del 25.02.2013
MERANO. Thailandia e Sudafrica al centro della sesta tappa di On the road, dove Stefano Zanolli condurrà per mano il pubblico in un
viaggio subacqueo di grande fascino. «Il mio viaggio in Thailandia - racconta Zanolli - parte dalla capitale Bangkok, la cittá degli angeli. Nel centro storico il
più importante tempio buddista thailandese, il Wat Phra Kaew, che conserva la sacra statua del Buddha di smeraldo. L'isola di Koh Pha Ngan é la meta successiva.
"Sorella" di Ko Samui e Ko Tao, é situata nel Golfo di Thailandia e mi offre la ghiotta occasione di immergermi nelle sue miti acque accompagnato da squali balena
e mante. L'ultima parte del filmato mostra il parco naturale marino di Ang Thong». «Il viaggio alla scoperta del Sudafrica prosegue il globetrotter subaqueo -
parte dalla cittá di Durban dove nel dicembre del 1497 il navigatore portoghese Vasco da Gama vi approdó e chiamó Natal questa parte di costa. Da lì spostandoci di
50 chilometri verso sud, raggiungiamo Umkomaas, località nata appena nel 1861 con la costruzione del porto per l'esportazione dello zucchero e molto frequentata per
il diving. In queste acque ci immergiamo per nuotare con gli squali Black Tips e Reggies». «La terza tappa del nostro viaggio - conclude Zanolli - ci porta a
Gansbaai, sulla punta estrema del Sudafrica. Siamo qui per incontrare il grande squalo bianco, foche e Sevengill Shark, rari squali preistorici». Dopo la pausa di
carnevale, appuntamento per il 27 febbraio con Canada e Alaska. (gi.bo.)
Fonte Alto Adige del 13.02.2012